Visualizzazione post con etichetta guzzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guzzi. Mostra tutti i post
venerdì 23 settembre 2011
La festa continua in Moto Guzzi
Sull'onda dello straordinario successo delle Giornate Mondiali Guzzi, che dal 16 al 18 settembre scorsi hanno portato a Mandello del Lario oltre 20.000 appassionati dall'Italia, dall'Europa e da ogni angolo del pianeta, proseguono i festeggiamenti per il 90° anniversario di Moto Guzzi.
La storica sede di via Parodi 57 a Mandello del Lario, dove Moto Guzzi opera dal lontano 1921, tornerà ad aprire i battenti per i prossimi due fine settimana.
L'apertura straordinaria si svolgerà sabato 24 e domenica 25 settembre, e poi ancora sabato 1 e domenica 2 ottobre prossimi.
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Moto Guzzi, uno dei luoghi simbolo del Marchio dell'Aquila, ricco di modelli che hanno fatto la storia del motociclismo e hanno conquistato 14 titoli mondiali velocità e 11 Tourist Trophy, per una collezione di oltre 150 motociclette di serie, da competizione e prototipi che fanno del Museo Moto Guzzi di Mandello del Lario una tappa obbligata per ogni Guzzista e per moltissimi appassionati.
Al termine della visita guidata al Museo, chi lo desidera potrà visitare il fornitissimo Moto Guzzi Shop, dove troverà un'ampia disponibilità di capi di abbigliamento e merchandising firmati Moto Guzzi.
martedì 9 agosto 2011
Italians Do it Better!
Da RocketGarage riporto alcune foto dell'evento "Italian Bike Day" organizzato allo storico Ace Cafè di Londra, ovviamente dedicato alle moto italiane...che gli inglesi dimostrano di apprezzare tantissimo!
E hanno anche buon gusto, certe cafè racer sono veramente da bava alla bocca!
A voi il giudizio...
E hanno anche buon gusto, certe cafè racer sono veramente da bava alla bocca!
A voi il giudizio...
Etichette:
cafè racer,
ducati,
guzzi,
moto morini,
news,
vintage
martedì 2 agosto 2011
Guzzi Special T4 Cafè Racer
Oggi vi presento la moto del mio amico Fabrizio, una Guzzi cafè racer veramente...speciale!
La base è una 850, le modifiche apportate sono:
avantreno completo california ev 2004
retrotreno completo california ev 2004
cruscotto artigianale
serbatoio v7 sport
sella v7 sport
parafango v7 sport allargato
faro griso
semimanibri aftermarket
volano alleggerito
scarichi mistral
In lavorazione...
La base è una 850, le modifiche apportate sono:
avantreno completo california ev 2004
retrotreno completo california ev 2004
cruscotto artigianale
serbatoio v7 sport
sella v7 sport
parafango v7 sport allargato
faro griso
semimanibri aftermarket
volano alleggerito
scarichi mistral
In lavorazione...

E qui a lavoro finito!
Che ne dite? A me piace molto, è un pò "particolare" per quelle sue ruote un pò ciccione, ma quando si sfrutta il suo motorone (che brontola e vibra da paura!) donano stabilità il che non guasta mai...senza contare l'impianto frenante decisamente da moto di altra categoria!
Oltretutto è un pezzo unico e la soddisfazione di possederla e guidarla sicuramente non ha prezzo!
Bella Fabrì!
giovedì 7 luglio 2011
giovedì 30 giugno 2011
Black Jack
Una Moto Guzzi 1000 SP (prodotta tra il 1977 e il 1985), forcelle Marzocchi da 45 mm all'anteriore e ammortizzatori Bitubo al posteriore. Telaio rinforzato, un nuovo impianto Brembo con dischi da 320, serbatoio, fianchetti e parafanghi invece tutti fatti in casa Officine RossoPuro.
Filippo Barbacane ci regala un altro gioiello (molto elegante e sobrio nei colori nero e grigio) basato su una delle mitiche senza età di Mandello!
domenica 12 giugno 2011
sabato 14 maggio 2011
martedì 26 aprile 2011
Mark 1 Le Mans
Questa Moto Guzzi Le Mans di metallo luccicante è opera degli australiani Machine: Matt, il titolare, voleva una base affidabile e veloce, oltre che italiana, e la scelta è caduta su Le Mans 850, moto decisamente di carattere!
Il motore è stato pompato e maggiorato fino a 950 cc., e sono state apportate migliorie al cambio, alla frizione e allo scarico.
Dal punto di vista estetico il lavoro è stato tutto curato da Matt: nuovi sono il faro e il fanale posteriore, la carenatura, il cruscotto e la coda, oltre al serbatoio tagliato e modificato.
Se volete sentire come suonano i suoi tromboni, ecco il video:
mercoledì 13 aprile 2011
Garage Bike Museum
Un DNA caratterizzato dalla passione per le motociclette e per l'agonismo ha spinto i dirigenti del Moto Club Levico Terme Paolo Fraizingher e Sergio Lorenzini a creare il Garage Bike Museum (Museo della Moto) , il primo in Europa nel suo settore ad essere dedicato a tutte le moto dagli anni Settanta fino ai giorni nostri.
Nasce da una collezione privata di moto degli anni Settanta poi integrata con le rivoluzionarie moto giapponesi, moto da gara ed i prototipi a tiratura limitata dai fuori strada alla mitica Vespa che ha movimentato una generazione e l'Italia del dopoguerra.
Entrando nel dettaglio, fra gli oltre duecento esemplari presenti, c'è una sezione dedicata alle moto da competizione con pezzi unici, telaisti europei quali Egli, Segale, Segoni, Arris ecc... quindi una sezione di moto classiche fra le quali spicca la collezione Kawasaki unica nel suo genere in Italia, ma anche altre marche come Suzuki,Yamaha, Bsa, Laverda, Benelli, Moto Guzzi e Bimota.
Non manca poi una parte dedicata alle fuoristrada con le moto che hanno fatto la storia dell'enduro, del motocross e del trial come la Ktm, le Beta, le Swm, le Dkv, le Ossa, le Montesa...
Nasce da una collezione privata di moto degli anni Settanta poi integrata con le rivoluzionarie moto giapponesi, moto da gara ed i prototipi a tiratura limitata dai fuori strada alla mitica Vespa che ha movimentato una generazione e l'Italia del dopoguerra.
Entrando nel dettaglio, fra gli oltre duecento esemplari presenti, c'è una sezione dedicata alle moto da competizione con pezzi unici, telaisti europei quali Egli, Segale, Segoni, Arris ecc... quindi una sezione di moto classiche fra le quali spicca la collezione Kawasaki unica nel suo genere in Italia, ma anche altre marche come Suzuki,Yamaha, Bsa, Laverda, Benelli, Moto Guzzi e Bimota.
Non manca poi una parte dedicata alle fuoristrada con le moto che hanno fatto la storia dell'enduro, del motocross e del trial come la Ktm, le Beta, le Swm, le Dkv, le Ossa, le Montesa...
Oltre al museo, disposto su due piani, dove le moto fanno bella mostra statica di sé stesse, vi è anche uno spazio dedicato ad un'apprezzabile Archivio Storico Motociclistico ma sopratutto si vanta il Garage Motor Zone: un ampio spazio antistante di 6000 mq recintato e disponibile per attività collaterali quali: raduni, esposizioni, feste, fiere e quant'altro.
Iscriviti a:
Post (Atom)